Preparazione per esami

Nessuna scuola privata, in base a corsi svolti, può rilasciare un certificato che abbia un valore riconosciuto all’estero. Questo deve essere chiaro nonostante molte promesse che ogni studente può sentirsi fare.
Per avere una valutazione riconosciuta, bisogna fare un esame esterno, che si fa in una sede di esami specifica. Noi della Oxbridge possiamo prepararti a sostenere uno di questi esami, visto che abbiamo una collaborazione con la sede di Roma dove si svolgono tali esami.

CAMBRIDGE IELTS

PREPARAZIONE CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE
In base al livello si sceglie l’esame da fare:

KET: è un esame di livello ELEMENTARE che verifica le capacità basilari di comunicazione richieste nelle situazioni di ogni giorno.

PET: è un esame che verifica l’ampia conoscenza di vocaboli e la capacità di utilizzare diversi tipi di comunicazione a seconda delle circostanze in cui ci si trova.

FCE: è l’attestato di Cambridge più conosciuto, costituisce una valida qualifica per tutti coloro che intendono lavorare o studiare all’estero; il livello è medio / avanzato.

CAE: questo certificato offre una qualifica a livello pre-avanzato, viene sostenuto maggiormente da studenti universitari e giovani professionisti.

CPE: questo certificato è il titolo più ambito per uno studente di inglese ed attesta una conoscenza di un madrelingua.

CERTIFICAZIONE BUSINESS ENGLISH:

BEC PRELIMINARY: mirato a studenti con un livello elementary o pre-intermediate.
BEC VANTAGE: certifica un livello intermediate.
BEC HIGHER: è mirato a studenti con un livello avanzato. Raggiungere questo livello vuol dire essere in grado di sostenere riunioni e saper utilizzare il telefono in modo efficace per negoziare.
PREPARAZIONE CERTIFICAZIONE IELTS

La certificazione IELTS apre le porte a percorsi universitari e lavorativi in ambito nazionale e internazionale. E’ possibile scegliere tra due moduli: Academic e General Training.

Il modulo Academic è sostenuto da coloro che si rivolgono al mondo universitario (corsi di laurea, master o dottorato) o a carriere professionali in Italia e all'estero, mentre il General è conseguito da coloro che ambiscono a lavorare all'estero.

Per entrambi i moduli sono previste quattro prove corrispondenti alle abilità linguistiche fondamentali – ascolto, lettura, scrittura e conversazione.

La certificazione finale si ottiene con un risultato per ognuna delle quattro prove e uno complessivo. Se si ambisce a un particolare livello e non si raggiunge, è sempre possibile re-iscriversi e ripetere il test per intero.

La sua durata però è limitata a due anni, mentre i certificati Cambridge sono validi per sempre.